Ginevra
Article
July 3, 2022

Ginevra (francese Genève, italiano Ginevra, tedesco Genf, svizzero tedesco Gämf / Gänf, Rhaeto-Romanic Genevra, franco-provenzale Ginevra) è una città svizzera e capitale del cantone di Ginevra (République et Canton de Genève) nella parte occidentale del confine francese e alla foce del fiume Rodano dal Lago di Ginevra, 130 km a sud-ovest della capitale Berna. Nel 2014, più di 197.000 persone vivevano qui, facendo di Ginevra la seconda città più grande del paese dopo Zurigo. Il cantone di Ginevra aveva una popolazione di 482.000 abitanti e un agglomerato strettamente collegato una popolazione di 946.000. La città è sede di numerose organizzazioni internazionali. Ginevra è anche uno dei principali centri finanziari del mondo. È un centro informale della Svizzera romanda. Nel 1559 qui fu fondata un'università.
Storia
Il nome celtico Genava si riferiva alla capitale della tribù degli Allobrog, che fu conquistata dai romani nel 121 aC e divenne una sorta di testa di ponte nella Gallal Transalpina. Giulio Cesare visse qui nel 52 e nel 58 a.C. La prima chiesa cristiana fu costruita qui intorno al 350, nel 443–467 Ginevra fu sede dei re di Borgogna e dall'inizio del IV e V secolo fino alla Riforma nel 1536 fu sede episcopale. All'inizio dell'XI secolo Ginevra, insieme alla Borgogna, entrò a far parte del Sacro Romano Impero come diocesi. Nel 1124, il vescovo di Ginevra, in virtù di un trattato con il conte locale, ottenne il controllo della città. Dalla metà del XIII secolo qui si svolgevano importanti mercati e i cittadini cercavano di ottenere una posizione migliore nei confronti del vescovo. Nel 1309 il vescovo concesse alla città il diritto di eleggere consiglieri (sindaci) e nel 1477 stipulò un accordo di associazione con le città svizzere di Berna e Friburgo. Nel 1526 un analogo trattato fu concluso dagli stessi cittadini, i quali, sull'esempio delle città italiane, si affrancarono dal potere dei vescovi. Allo stesso tempo, le idee della Riforma tedesca si diffusero in città attraverso i mercanti tedeschi e nel 1536 i servizi cattolici furono banditi in città. Nello stesso anno arrivò in città il riformatore francese Jan Calvin, che acquisì un'autorità straordinaria e stabilì un regime severo, quasi teocratico. Nel 1541 scrisse una nuova costituzione per Ginevra, dove, oltre all'assemblea generale dei borghesi, c'era una congregazione eletta di duecento, un consiglio di sessanta e negli affari religiosi un concistoro, guidato da Calvino. Nel 1553, Calvino fu bruciato a Ginevra da un teologo spagnolo, umanista, medico Michel Servet, che sostenne la Riforma, ma negò la Trinità e criticò Calvino. Nel 1559 fondò l'Accademia per l'Educazione dei Predicatori, e negli anni successivi Ginevra divenne rifugio di esuli religiosi, borghesi intraprendenti provenienti da Francia, Italia e Germania. Di conseguenza, la città non solo crebbe, ma si arricchì anche e iniziò a svolgere un ruolo sempre più importante. Fino alla fine del XIX secolo era la città svizzera più popolosa. Nel corso del XVIII secolo, crebbero le controversie tra ricchi borghesi e altri cittadini senza diritti politici. La rivolta del 1707, guidata dall'avvocato Pierre Fatio, fu soppressa con l'aiuto di altre città svizzere e Fatio fu fucilato. In un'altra rivolta nel 1737, 11 persone furono uccise. Nel 1762 il consiglio comunale bruciò gli scritti di Jean-Jacque Rousseau, originario di Ginevra, e nel 1781 chiamò l'aiuto del re di Francia Luigi XVI contro un'altra rivolta.Dopo la conquista della città, emigrarono oltre mille cittadini, principalmente a Parigi. Tuttavia, nel 1793 cadde definitivamente il "vecchio regime" e nel 1794 fu adottata una nuova costituzione. Già in quel momento, l'industria principale a Ginevra era l'orologeria e l'oreficeria, seguita dall'industria tessile. Negli anni 1798-1814, Ginevra apparteneva alla Francia e, dopo la sconfitta di Napoleone, il cantone svizzero di Ginevra fu fondato nel 1815 dall'unificazione della città di Ginevra, dei suoi territori serviti e ad essa dal Congresso di Vienna.Titoli di articoli correlati
Domů
O Wikipedii
francouzsky
italsky
německy
švýcarskou němčinou
rétorománsky
franko-provensálsky
švýcarské
kantonu Ženeva
Rhôny
Ženevského jezera
Bernu
Curychu
univerzita
Souřadnice
Nadmořská výška
Stát
Švýcarsko
Kanton
Ženeva
Okres
Rozloha
Hustota zalidnění
Starosta
PSČ
Commons
Keltský
Julius Caesar
křesťanský
443
467
1536
Burgundskem
Svaté říše římské
1124
1309
1477
Bernem
Fribourgem
1526
reformace
Jan Kalvín
teokratický
1541
1553
1559
1707
1737
1762
Jeana-Jacqua Rousseaua
1781
Ludvíka XVI
Paříže
1793
1794
1798
1814
Napoleonově
1815
Vídeňským kongresem
1847
1848
1839
Antoni Norbert Patek
Patek Philippe
Curych
Henri Dunant
Mezinárodní výbor Červeného kříže
Nobelovou cenou míru
Společnosti národů
CERN
Francií
Ženevského jezera
Rhône
Arve
Jura
Alpy
Mont Blanc
Organizace spojených národů
Společnost národů
Světová zdravotnická organizace
Mezinárodní telekomunikační unie
Mezinárodní organizace pro normalizaci
Mezinárodní organizace práce
Úřad Vysokého komisaře OSN pro uprchlíky
Světová organizace duševního vlastnictví
Konference OSN o obchodu a rozvoji
Ekonomická a sociální rada OSN
Světová meteorologická organizace
Červeného kříže
Světová rada církví
Evropská organizace pro jaderný výzkum
urychlovačem částic
Ženevské letiště Genève-Cointrin
curyšském
TGV
HC Servette Ženeva
Servette FC
Mistrovství Evropy ve fotbale 2008
Mistrovství světa v ledním hokeji 1961
Ženevské jezero
1400
1405
1536
1559
1752
1756
1794
1798
1407
1749
Jean-Jacques Rousseaua
1909
6. července
Tomáš Garrigue Masaryk
1915
Alžběty
Alžír
Alžírsko
Buenos Aires
Argentina
Paříž
Francie
Wikimedia Commons
Autoritní data
Biblio
NKC
BNF
GND
HDS
ISNI
LCCN
MBAREA
NARA
NDL
NLI
SUDOC
VIAF
WorldCat Identities
O Wikipedii