Università di Bologna
Article
January 29, 2023

L'Università di Bologna (italiano: Università degli Studi di Bologna) è la più antica università d'Europa e del mondo occidentale, essendo stata fondata a Bologna (Italia) nel 1088 da Irnerio. È la più antica università ininterrotta del mondo e la prima università nel senso di un istituto di istruzione superiore e di un diploma di laurea, come è stata coniata la parola universitas. alla sua fondazione. Nella Shanghai Ranking del 2021 è stata classificata nel gruppo tra 201 e 300 nel mondo.È stata la prima sede di studio a utilizzare il termine universitas per le corporazioni di studenti e master, che è arrivata a definire l'istituzione (in particolare la sua famosa scuola di diritto ) con sede a Bologna. Lo stemma dell'università porta il motto Alma mater studiorum e la data 1088 dC, e conta circa 86.500 studenti nelle sue 11 scuole. Ha sedi a Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini e una filiale all'estero a Buenos Aires, in Argentina. Ha anche una scuola di eccellenza chiamata Collegio Superiore di Bologna. Associate editor dell'Università di Bologna è Bononia University Press. L'Università di Bologna ha visto la prima donna laurearsi e insegnare in un'università, Bettisia Gozzadini, e la prima donna ottenere sia un dottorato in scienze che un posto retribuito come docente universitario, Laura Bassi.
Storia
La data di fondazione dell'Università di Bologna è incerta, ma la maggior parte dei resoconti ritiene che fosse l'anno 1088. L'università ricevette una lettera (Authentica habita) dall'imperatore del Sacro Germano Federico I Barbarossa nel 1158, ma nel XIX secolo, un comitato di storici guidato da Giosuè Carducci fece risalire la fondazione dell'Università al 1088, facendone la più antica università ininterrottamente funzionante al mondo. Tuttavia, lo sviluppo dell'istituzione bolognese in un'università è stato un processo graduale. Paul Grendler scrive che "non è probabile che ci sia stata abbastanza istruzione e organizzazione per meritare il termine università prima del 1150, e forse non sarebbe successo prima del 1180". ) da studenti stranieri detti "nazioni" (in quanto raggruppati per nazionalità) per tutelarsi dalle leggi cittadine che imponevano punizioni collettive agli stranieri per i crimini ei debiti dei loro connazionali. Questi studenti hanno poi assunto studiosi delle preesistenti scuole laiche ed ecclesiastiche della città per insegnare loro materie come le arti liberali, il diritto notarile, la teologia e l'ares dictaminis (scrittura). Le lezioni venivano tenute in scuole informali chiamate scholae. Nel tempo le diverse università di studio hanno deciso di formare un'associazione più grande, o Studium, cioè l'università. Lo Studium crebbe fino ad avere una forte posizione di contrattazione collettiva con la città, in quanto a quel tempo otteneva introiti importanti grazie alla visita di studenti stranieri, che se ne sarebbero andati se non fossero stati trattati bene. Gli studenti stranieri a Bologna ricevettero più diritti e finì la punizione collettiva. C'era anche la contrattazione collettiva con studiosi che esercitavano come professori all'università. Con l'inizio o la minaccia di uno sciopero studentesco, gli studenti potrebbero far valere le loro richieste in merito al contenuto dei corsi e agli stipendi che gli insegnanti riceveranno. I professori universitari venivano assunti, licenziati e i loro stipendi erano determinati da un consiglio eletto di due rappresentanti di ciascuna "nazione" studentesca che governava l'istituto, e le decisioni più importanti richiedevano un voto a maggioranza di tutti gli studenti per ratificarle. Gli insegnanti potrebbero anche essere multati se non terminano le lezioni in tempo o non completano la materTitoli di articoli correlati
Inici
italià
Europa
Bolonya
Itàlia
1088
Rànquing de Xangai
universitat pública
Unió d'Universitats de la Mediterrània
Associació d'Universitats Europees
Grup Coïmbra
Buenos Aires
Bolonya (Itàlia)
Alma mater
Cesena
Forlì
Ravenna
Rímini
Buenos Aires, Argentina
Bettisia Gozzadini
Laura Bassi
l'emperador del Sacre Germànic
Frederic I Barbarroja
Giosuè Carducci
escriptura
universitat pública
canònic
civil
Digest
del dret romà
Bettisia Gozzadini
Sixt IV
butlla papal
Universitat
Suècia
teologia
Dret Canònic
dret romà
edat mitjana
Humanitats
Dret
canònic
civil
Europa
retòrica
ciència
Laura Bassi
papa Benet XIV
Palazzo Pubblico
Elena Cornaro Piscopia
Minerva
mecànica clàssica
Thomas Becket
Erasme de Rotterdam
Nicolau Copèrnic
Dante
Petrarca
estat
Agricultura
Art
Dret
Enginyeria
Farmàcia
Matemàtiques
Medicina
Pedagogia
Veterinària
escriptor
Umberto Eco
Semiòtica
primer ministre d'Itàlia
Romano Prodi
Economia
Umberto Eco
acrònim
Arts
Músiques
Interpretació
italià
Umberto Eco
Lògia
Veterinària
Patrimoni cultural
Biotecnologia
Ciències polítiques
Giacomo Ciamician
Química Industrial
Filologia Clàssica
Enginyeria
Civil
Ambiental
Materials
Enginyeria Elèctrica
Electrònica
Enginyeria industrial
Investigació mèdica
Medicina Diagnòstica
Medicina Especialitzada
Ciències
biològiques
geològiques
Estudis d'Educació
Ciències
Socials
Sociologia
Wayback Machine
Wayback Machine
Corpus Juris Civilis: Recovery in the West
DOI
ISSN
JSTOR
PMID
DOI
DOI
DOI
DOI
JSTOR