Padova
Article
January 29, 2023

La città di Padova (latino Patavium, veneziano Padova, italiano Padova) è il centro economico e di comunicazioni della regione Veneto del nord Italia. È il capoluogo della provincia di Padova, sul fiume Bacchiglione, 40 km a ovest di Venezia e 29 km a sud-est di Vicenza, con una popolazione di 211.985 abitanti (2004). È in una zona pianeggiante. La città è pittoresca, con una fitta rete di strade che conducono alla Piazza del Municipio. E possiede numerosi ponti per attraversare i vari canali che attraversano la città. Nel 1997 il suo giardino botanico (Orto botanico) è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Padova è una città con un legame molto importante con la vita universitaria, poiché un terzo della sua popolazione è costituita da studenti. L'Università di Padova, fondata nel 1222, è una delle più antiche d'Europa e del mondo. Tra i suoi maestri più famosi ci sono Galileo e William Harvey.
Storia
Patavium (nome classico di Padova) fu una delle principali città dei Veneziani (Venezia) sulle sponde del fiume Medoacus (Brenta) a circa 45 km dalla sua foce. La tradizione vuole che sia stata fondata da Antenore, fuggito da Troia. Tito Livio, che nacque ad Abano, vicino alla città, dà per scontata la leggenda ma dice che Antenore giunse nella zona alla testa dei Veneziani (Veneti) che per alcuni sarebbero gli henets o henets che Omero dice fossero un tribù dei pennoni. Fu probabilmente una città degli Illiri veneziani e persino la sua capitale. Nel 301 aC, lo spartano Cleonim fece un'incursione, che sbarcò alla foce del fiume Medoacus, ma fu respinto dagli abitanti di Patavium con pesanti perdite. L'ostilità verso i Galli li avvicinò a Roma, con la quale le città venete erano alleate. Nel 171 aC rimase ancora nominalmente una città indipendente e chiese a Roma un arbitrato su una questione locale, con console M. Emilius. Sempre più legata a Roma, fu il capoluogo della zona. Nel 43 aC la città, già municipio romano, si schierò con il Senato contro Marco Antoni. Nel 69 fu occupata senza combattere dai generali di Vespasiano, Primo e Varo. A poco a poco perse importanza davanti ad Aquileia e Mediolanum. Nel 452 fu saccheggiata da Attila, che la distrusse come fece con Concordia e Altinum, e i fuggitivi di Patavium e di altri luoghi si rifugiarono nelle lagune e diedero via via vita alla città di Venezia. Si riprese faticosamente e sotto i Romani d'Oriente (dal 540) tornò ad essere una città importante. Fu temporaneamente occupata da Totila intorno al 550 ma fu perduta da Alboí nel 568 e infine recuperata intorno al 600 sotto il re Agilulfo, contro il quale la città si ribellò nel 601. Il cristianesimo entrò per mano di Prosdocimo di Padova, considerato il primo vescovo locale. Dopo il 774 fu retto dai Franchi e nella dieta di Aquisgrana dell'828 il ducato e marchesato del Friuli fu diviso in quattro contee, una delle quali era Padova. Dopo i conti, le loro funzioni furono svolte dai vescovi, probabilmente dopo il saccheggio della città da parte degli ungari nell'899. Il comune fu rafforzato nell'XI secolo ed esercitò il potere nel XII secolo. Ha avuto guerre con Venezia e Vicenza. Le famiglie locali di Camposampiero, Este e Di Romano condividevano il potere. Nel 1174 la città fu distrutta da un incendio e per la ricostruzione fu eletto un podestà: il primo di casa d'Este. Nel 1236 l'imperatore diede il potere a Ezzelino di Romano a Padova e in altre città. Nel giugno 1256 fu rovesciata con l'aiuto di papa Alessandro IV e Padova divenne una repubblica e si impadronì di Vicenza fino a passare ai della Scala di Verona nel 1311. Nel 1318 passò ai Carrara e nel 1328 tornò ai della Scala fino a 1337. I Carrara governarono dal 1337 al 1405 (tranne un periodo sotto il dominio dei Visconti dal 1388 al 1390). Nel 1387 l'inglese Acuto (JohnTitoli di articoli correlati
Inici
Padua
llatí
vènet
italià
Vèneto
Itàlia
província de Pàdua
Venècia
Vicenza
Itàlia
Vèneto
província de Pàdua
província de Pàdua
italià
Abano Terme
Selvazzano Dentro
Vigonovo
Vigonza
Albignasego
Antoni de Pàdua
jardí botànic
Patrimoni de la Humanitat
UNESCO
Universitat de Pàdua
1222
Galileu
William Harvey
vènets
Brenta
Antenor
Troia
Titus Livi
paflagons
301 aC
Cleònim
gals
Roma
171 aC
43 aC
Senat
Marc Antoni
69
Vespasià
Aquileia
Mediolanum
452
Àtila
Venècia
540
Tòtila
550
Alboí
568
600
Agilulf
601
Prosdòcim de Pàdua
774
francs
Aquisgrà
828
899
Venècia
Vicenza
Este
1174
podestà
1236
1256
Alexandre IV
Vicenza
della Scala
Verona
1311
1318
Carrara
1328
1337
1337
1405
Visconti
1388
1390
1387
John Hawkwood
Joan Ordelaffi
Verona
1405
1797
Arxiducat d'Àustria
Tractat de Campo Formio
Regne napoleònic d'Itàlia
1815
Regne Lombardo-Vènet
Regne d'Itàlia
1866
Frederic II
Cangrande I della Scala
Albert I della Scala
Mastino I della Scala
Titus Livi
Quint Asconi Pedià
Gai Valeri Flac
Publi Trasea Pet
Sant Antoni de Pàdua
Giacomo Rampini
Hugo Bassani
Giacomo Giuseppe Saratelli
Wikimedia