Scuola di architettura di Barcellona
Article
May 17, 2022
La Escola Tècnica Superior d'Arquitectura de Barcelona (il cui acronimo è ETSAB) è una delle due scuole di architettura dell'Universitat Politècnica de Catalunya (insieme alla Escola Tècnica Superior d'Arquitectura del Vallès nel campus Agriturismi vicino a Sant Cugat (Comune Valles). Ha conseguito il titolo di architetto, oltre a dottorati e diversi master post-laurea. La scuola è stata creata nel 1875 con il nome di Scuola Provinciale di Architettura di Barcellona. È il più antico della Catalogna e il secondo dello stato. L'attuale edificio è stato aperto nel 1961 nella zona universitaria di Barcellona.
Storia
La fondazione della scuola
Fondata ufficialmente nel 1875, la Scuola Provinciale di Architettura di Barcellona ha continuato l'insegnamento iniziato all'inizio del XIX secolo con la Classe di Architettura di Antoni Cellers presso la Scuola di Arti Nobili di Llotja, promossa dal Royal Private Board of Trade. Una tradizione didattica che avrà successivi episodi nelle diverse scuole di Maestri d'Opera. Aveva sede nell'edificio storico dell'Università di Barcellona. La Scuola Provinciale di Architettura, infatti, opera dal 1871 con la chiara volontà di fare un salto di qualità rispetto alle precedenti. La nuova scuola si basava su due modelli pedagogici: da un lato, il Politecnico, da cui riprende il sistema di strutturazione della carriera in materie, con una predominanza di tecniche. Dall'altro, quello dell'École des Beaux Arts che offre un gusto per le qualità artistiche del disegno. Un buon esempio di quest'ultimo modello è l'esercizio di riconvalida adottato dalla scuola per valutare gli studenti. Sotto la direzione di Elies Rogent (1871-1889) e per tutto il periodo di Lluís Domènech i Montaner (1900, 1905-1919), si sviluppò nella Scuola un ciclo abbastanza coerente. Stilisticamente sarebbe definito da un atteggiamento eclettico, vicino a una tendenza del modernismo. In questo modo si rifiuta la tradizione classica e si tenta un approccio alle tradizioni locali, come le forme del Medioevo. La scuola partecipa, seppur in modo moderato, all'effervescenza del pensiero nazionalista romantico catalano. Si visitano i monumenti del passato, si effettuano rilievi e progetti di restauro.Il lungo ciclo accademico
Intorno al 1910 l'egemonia modernista iniziò a declinare. Domènech i Montaner è ancora il suo direttore, ma la facoltà sta iniziando un rinnovamento che diventerà profondo tra pochi anni. Nel 1914 entrò in vigore un nuovo curriculum e la carriera divenne lunga e complessa. Il lungo ciclo accademico non è, tuttavia, uniforme. All'interno sono state introdotte delle zeppe che aprono la scuola ad altre tendenze. Anche la crisi di inizio secolo lo colpì, seppure tardivamente e con poca intensità. Il linguaggio classico è purificato dagli eccessi ornamentali e si apprezza l'influenza della Secessione e della Wagnerschule. Sotto l'influenza del Noucentisme, i progetti tendono a toccare il suolo ea costruire l'architettura delle istituzioni pubbliche, dell'industria e della società civile e religiosa catalana. Nonostante l'intenzione di guardare fuori, l'orizzonte della Scuola è angusto e limitato; ciò è confermato dalla timidezza con cui vengono accolte alcune proposte di natura più audace. Gli studenti ventenni si trovano di fronte al soffio di un'incipiente ondata d'avanguardia e, verso la fine del decennio, assumono posizioni più radicali nella critica dell'istituto e dei modelli didattici che promuove. Una delle alternative alla didattica ufficiale è stata quella proposta dall'Associazione degli Studenti di Architettura, che organizza convegni e mostre con l'intento di colmare il vuoto che esisteva sia nella Scuola che nell'ambito professionale. L'interruzione della guerra inoltre non permise alla Scuola di accogliere più intensamente le proposte delle cosiddette avanguardie o di attuarle. Nel 1936 la guerra civile impose un nTitoli di articoli correlati
Inici
arquitectura
Universitat Politècnica de Catalunya
Escola Tècnica Superior d'Arquitectura del Vallès
Sant Cugat del Vallès
arquitecte
Catalunya
1961
zona universitària
Barcelona
apartat corresponent
Barcelona
Campus Diagonal Sud
Xarxa d'Universitats Institut Joan Lluís Vives
Generalitat de Catalunya
1875
Antoni Cellers
Escola de Nobles Arts de Llotja
Reial Junta Particular de Comerç
edifici històric de la Universitat de Barcelona
1871
Elies Rogent
Lluís Domènech i Montaner
edat mitjana
Sezession
Consell de l'Escola Nova Unificada
Josep Torres i Clavé
Bauhaus
academicisme
Robert Terrades i Via
Oriol Bohigas
1875
1889
Elies Rogent i Amat
1889
1900
Francesc de Paula del Villar Lozano
1900
1901
Lluís Domènech i Muntaner
1901
1905
Joan Torras i Guardiola
1905
1920
Lluís Domènech i Muntaner
1920
1924
Joaquim Bassegoda i Amigó
1924
1932
Francesc de Paula Nebot i Torrens
1932
1938
Alexandre Soler i March
1928
1939
Josep Torres i Clavé
1939
1940
Alexandre Soler i March
1940
1953
Francesc de Paula Nebot i Torrens
1953
1960
Amadeu Llopart i Vilalta
1960
1968
Robert Terradas i Via
1968
1969
Manuel de Solà-Morales i Rosselló
1969
1972
Leopoldo Gil i Nebot
1972
1973
Francisco Javier Carvajal Ferrer
1973
1977
1977
1980
Oriol Bohigas i Guardiola
1980
1984
Josep Muntañola i Thornberg
1984
1991
1991
1994
Santiago Roqueta i Matias
1994
1997
Manuel de Solà-Morales i Rubió
1997
2001
Eduard Bru i Bistuer
2001
2008
2008
2013
Ferran Sagarra Trias
2013
2017
2017
Actual
Càtedra Gaudí
Universitat Politècnica de Catalunya
ETSAB
Manuel de Solà-Morales
Escola d'Arquitectura de Barcelona
Board of European Students of Technology
Arquitectura d'Espanya
Escola Tècnica Superior d'Arquitectura de Madrid
Escola Tècnica Superior d'Arquitectura del Vallès
Arquitectura de Barcelona