Dionigi Tettamanzi
Article
August 11, 2022

Dionigi Tettamanzi (Renate, 14 marzo 1934 – Triuggio, 5 agosto 2017) è stato un religioso italiano, cardinale della Chiesa cattolica. È stato arcivescovo emerito di Milano, elevato al Collegio cardinalizio nel 1998. Prima del suo servizio a Milano è stato arcivescovo di Genova.
Biografia
Tettamanzi nasce a Renate, allora in provincia di Milano (oggi in provincia di Monza e Brianza). All'età di 11 anni, nel 1945, entrò nel seminario minore di Seveso e nel seminario di Venegono Inferiore e, infine, alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, dove conseguì il dottorato in teologia. Fu ordinato sacerdote il 28 giugno 1957 dall'arcivescovo Giovanni Battista Montini. Dal 1960 al 1966 è stato rettore dell'arcidiocesi di Milano, nonché formatore dei seminari minori di Masnago e Seveso San Pietro; nonché presso il Seminario maggiore di Venegono dal 1966 al 1986. Dal 1959 è stato professore di teologia morale al seminario di Venegono Inferiore; per la sua predilezione per i temi del matrimonio, della sessualità o della bioetica, gli fu chiesto da Papa Giovanni Paolo II di collaborare alla stesura di alcune sue Encicliche.Nominato Rettore del Pontificio Seminario Lombardo di Roma nel 1987, lavorò al servizio della Curia Pontificia e della Conferenza Episcopale Italiana.Vescovo
Il 1° luglio 1989 papa Giovanni Paolo II lo nominò arcivescovo di Ancona-Osimo. Ha ricevuto la consacrazione episcopale dalle mani del cardinale Carlo Maria Martini SJ nel Duomo di Milano il 23 settembre successivo, con l'arcivescovo Carlo Maccari e il vescovo Bernardo Citterio come co-consacranti. Eletto Segretario Generale e Vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana, Tettamanzi ha rassegnato le dimissioni da Vescovo il 6 aprile 1991. Papa Giovanni Paolo II ha richiamato Tettamanzi al servizio ministeriale attivo, nominandolo Arcivescovo di Genova il 20 aprile 1995. Il 21 febbraio 1998 è stato creato Cardinale da Papa Giovanni Paolo II, con il titolo di Cardinale Prester dei SS. Ambrogio e Carlo. Quando fu annunciato il ritiro del cardinale Martini, Tettamanzi fu nominato nuovo Arcivescovo di Milano l'11 luglio 2002. Il 24 settembre ricevette il pallio del Papa nella cappella privata del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, ed entrò solennemente nell'arcidiocesi il settembre 29 dello stesso anno. Con la morte e il funerale di Papa Giovanni Paolo II iniziarono intense speculazioni sul suo successore. La posizione di Tettamanzi a capo di un'arcidiocesi storicamente vista come un passo verso il Papato (e considerata una delle diocesi italiane più ricche e potenti), così come il suo carisma e popolarità tra il popolo lo collocano secondo la stampa italiana in uno dei favoriti per succedere a Giovanni Paolo II. Lui stesso sembrava contare sul successo, facendo un elaborato servizio fotografico durante la sua marcia dalla diocesi al conclave. La stampa lo ha descritto come uno dei principali candidati italiani, ma ora i cardinali italiani sono una minoranza nel Collegio cardinalizio. Inoltre, Tettamanzi non è una figura a livello internazionale. Si dice che non avesse più di due voti. La scelta è caduta sul cardinale tedesco Joseph Ratzinger. Il cardinale Tettamanzi parla solo italiano, il che è uno svantaggio in un momento in cui i leader nazionali, e soprattutto i papi, sono tenuti a parlare diverse lingue straniere. Inoltre, è poco conosciuto fuori dall'Italia. In risposta al motu proprio di papa Benedetto, Summorum Pontificum, il cardinale Tettamanzi ha affermato polemicamente che quel documento non si applicherebbe alle diocesi dell'Italia settentrionale, poiché utilizzano il rito ambrosiano piuttosto che quello romano.Il 20 marzo 2008, Tettamanzi ha pubblicato il nuovo Lezionario della Rito ambrosiano, già confermato presso la Santa Sede, che ha curato l'edizione sperimentale del 1976, compiendo per questo rito la riforma liturgica successiva al Concilio Vaticano II. La decisione di conformarsi alla riforma era già stata folleTitoli di articoli correlati
Inici
14 de març
1934
Itàlia
5 d'agost
2017
clergue
italià
cardenal
Església Catòlica
arquebisbe emèrit de Milà
Col·legi Cardenalici
1998
arquebisbe de Gènova
catedral de Milà
Arquebisbe emèrit de Milà
Carlo Maria Martini
SJ
Angelo Scola
Itàlia
Catolicisme
Pontifícia Universitat Gregoriana
sacerdot catòlic
Acadèmia Pontifícia de Sant Tomás d'Aquino
1957
Giovanni Battista Montini
1989
Carlo Maria Martini
1998
Joan Pau II
Conclave de 2013
Conclave de 2005
Administrador apostòlic
bisbat de Vigevano
Arquebisbe de Milà
Carlo Maria Martini
Angelo Scola
arquebisbat de Milà
Cardenal
Arquebisbe de Gènova
Giovanni Canestri
Tarcisio Bertone
Bisbe catòlic
arquebisbat d'Ancona-Osimo
Carlo Gnocchi
2009
Lodi
2011
san Bassiano
2012
província de Milà
província de Monza i Brianza
1945
Seveso
Pontifícia Universitat Gregoriana
doctorat
teologia
ordenat
prevere
1957
Giovanni Battista Montini
Seveso San Pietro
matrimoni
sexualitat
bioètica
Papa Joan Pau II
encícliques
1987
cúria pontifícia
Conferència Episcopal Italiana
1989
Papa Joan Pau II
arquebisbe d'Ancona-Osimo
consagració episcopal
Carlo Maria Martini
SJ
Duomo de Milà
1991
arquebisbe de Gènova
1995
1998
cardenal
cardenal prevere
arquebisbe de Milà
2002
pal·li
successor
Papat
Col·legi de Cardenals
Joseph Ratzinger
italià
motu proprio
romà
2008
Santa Seu
Concili Vaticà II
Carlo Maria Martini
crisi econòmica
2009
codi de dret canònic
Lliga Nord
Umberto Bossi
Matteo Salvini
ambrosiana
Angelo Scola
2012
administrador apostòlic
diòcesi de Vigevano
2013
conclave de 2013
Papa Francesc
2014
motu proprio
Papa Pau VI
1970
Cúria Pontifícia
conclave
Santa Seu
Pontifici Consell per a la Família
1982
Consell Pontifici per a la Cura Pastoral dels Treballadors dels Serveis de Sanitat
1985
Congregació de la doctrina de la Fe
1989
Consell Pontifici per a la Cura Pastoral dels Treballadors dels Serveis de Sanitat
1991
Consell pontifici per a les Comunicacions Socials
1994
Congregació per a les Esglésies Orientals
Congregació per al Clergat
Congregació dels Seminaris i dels Instituts d'Estudi
Prefectura dels Afers Econòmics de la Santa Seu
Gran Creu de Cavaller de l'orde eqüestre del Sant Sepulcre de Jerusalem
Wayback Machine
1987
1989
Arquebisbe d'Ancona-Osimo
1989
1991
Camillo Ruini
Secretari general de la Conferència Episcopal Italiana
1991
1995
Giovanni Canestri
Arquebisbe de Gènova
1995
2002
Tarcisio Bertone
Vicepresident per a la Itàlia Septentrionalde la Conferència Episcopal Italiana
1995
2000
Renato Corti
1998
Carlo Maria Martini
SJ
Arquebisbe de Milà
2002
2011
Angelo Scola
Administrador apostòlic de Vigevano
2012
2013