Carlo d'Asburgo (principe delle Asturie)
Article
January 29, 2023

Carlo d'Asburgo (Valladolid 1545 - morto Madrid 1568), figlio di Castiglia e principe delle Asturie, Girona e Viana (1556-1568).
Contesti familiari
Nacque l'8 luglio 1545 alla corte reale di Valladolid essendo il primo figlio del neonato ed erede del regno, Filippo II di Castiglia e la sua prima moglie, la principessa Maria del Portogallo. Era pulito per linea paterna di Carlo I di Castiglia e Isabella del Portogallo, e per linea materna di Manuele I del Portogallo e della principessa Maria d'Aragona. Era anche il fratello del padre del futuro re Filippo III di Castiglia.Principe delle Asturie
Nel 1556 fu riconosciuto erede al trono dalle Corti di Castiglia e fu nominato principe delle Asturie, una volta che suo padre divenne re di Castiglia. Fu educato all'Università di Alcalá de Henares con il fratello di suo padre, il re Giovanni d'Austria e Alexandre Farnesi. Ha avuto un incidente su alcune scale e ha riportato un trauma cranico, ha subito un intervento chirurgico d'urgenza ed è riuscito a sopravvivere. Nel 1562, dopo essersi ripreso, suo padre lo nominò presidente del Consiglio di Stato, un tentativo fallito da parte sua di prendere contatto con il governo della nazione, poiché i suoi problemi mentali erano "aggravati".Paesi Bassi
Filippo II pensò di sposare Maria Stuarda di Scozia, ma alla fine respinse l'idea. Carlo d'Asburgo voleva governare i Paesi Bassi come suo padre gli aveva promesso nel 1559, ma a causa della sua incapacità di governare e della forte resistenza nei Paesi Bassi contro la repressione del protestantesimo da parte di Castiglia, suo padre non riuscì a farlo. Uno dei capi dei Paesi Bassi, il generale fiammingo e conte di Egmont ebbe contatti a Madrid con Carlo nel 1565, che pensava di fuggire lì. L'infante castigliano affidò il suo piano al principe di Eboli, che ne informò immediatamente il re. Nel 1566 il conte di Horne, Filippo di Montmorency-Nivelle arrivò a Madrid in rappresentanza del generale Egmont ed ebbe anche contatti con il principe. Il duca d'Alba mise poi in prigione Filippo de Montmorency, che fu giustiziato dopo essere stato condannato dalla Corte dei tumulti, un tribunale eccezionale presieduto dallo stesso Alba. Il principe Carlo chiese aiuto a Giovanni d'Austria in modo che potesse recarsi in Italia, e da lì nei Paesi Bassi, ma informò anche il re e il piano fu abortito. Di fronte agli eccessi del figlio e vedendo che la sua salute mentale si stava indebolendo, Filippo II lo fece rinchiudere nelle sue stanze nel gennaio 1568 senza ricevere corrispondenza e con scarse comunicazioni con il mondo esterno. Vi morì il 28 luglio dello stesso anno.Titoli di articoli correlati
Inici
Valladolid
1545
Madrid
1568
príncep d'Astúries
Girona
Viana
1556
1568
Valladolid
Madrid
Príncep d'Astúries
Felip II de Castella
Ferran d'Àustria
Príncep de Girona
Príncep de Viana
Catolicisme
Príncep d'Astúries
Príncep de Viana
Príncep de Girona
Príncep
Dinastia dels Habsburg
Felip II de Castella
Maria de Portugal i d'Habsburg
Caterina Miquela d'Àustria
Isabel Clara Eugènia d'Àustria
Dídac d'Àustria
Ferran d'Àustria
Felip III de Castella
Carles Llorenç d'Àustria
Maria d'Àustria
Carles V del Sacre Imperi Romanogermànic
Isabel de Portugal i d'Aragó
Joan III de Portugal
Caterina d'Àustria
Valladolid
8 de juliol
1545
príncep d'Astúries
Felip II de Castella
Maria Manuela de Portugal
Carles V
Joan III de Portugal
Caterina d'Àustria
Reis Catòlics
Maria
Joana
Aranda de Duero
Toro
1548
1551
Joan d'Àustria
Alexandre Farnese
22 de febrer
1560
catedral de Toledo
1560
Dídac d'Alcalà
Andreas Vesal
1562
Consell d'Estat
Maria Estuart
Països Baixos
1559
comte d'Egmont
Madrid
1565
1566
duc d'Alba
Itàlia
1568
28 de juliol
Madrid
8 de juny
1573
monestir d'El Escorial
Reial Acadèmia de la Història