autoimmunità
Article
January 31, 2023
L'autoimmunità è il sistema delle risposte immunitarie di un organismo contro le proprie cellule e tessuti sani. Qualsiasi malattia che derivi da una risposta immunitaria così aberrante è chiamata "malattia autoimmune". Esempi notevoli includono la celiachia, l'IBS post-infettiva, il diabete mellito di tipo 1, la porpora di Schölein-Henloch (HSP), la sarcoidosi, il lupus eritematoso sistemico (LES), la sindrome di Sjögren, la granulomatosi eosinofila con poliangioite, tiroidite, tiroidite, trombocitopenia idiopatica. artrite reumatoide (AR), spondilite anchilosante, polimiosite (PM), dermatomiosite (DM) e sclerosi multipla (SM). Le malattie autoimmuni sono molto spesso trattate con steroidi.
Storia
Alla fine del XIX secolo si credeva che il sistema immunitario non potesse reagire contro i tessuti del corpo. Paul Ehrlich, all'inizio del XX secolo, propose il concetto di orrore autotossico. Ehrlich in seguito aggiustò la sua teoria per riconoscere la possibilità di attacchi tissutali autoimmuni, ma riteneva che alcuni meccanismi protettivi innati avrebbero impedito alla risposta autoimmune di diventare patologica. Nel 1904 questa teoria fu contestata dalla scoperta di una sostanza nel siero di pazienti affetti da emoglobinuria parossistica fredda che reagiva con i globuli rossi. Nei prossimi decenni, una serie di condizioni potrebbero essere correlate alle risposte autoimmuni. Tuttavia, lo status di autorità del postulato di Ehrlich ha ostacolato la comprensione di questi risultati. L'immunologia divenne una disciplina biochimica piuttosto che clinica. Negli anni '50 iniziò a diffondersi la moderna comprensione degli autoanticorpi e delle malattie autoimmuni. Più recentemente è stato accettato che le risposte autoimmuni siano parte integrante del sistema immunitario dei vertebrati (a volte indicato come "autoimmunità naturale"). L'autoimmunità non deve essere confusa con l'alloimmunità.Autoimmunità di basso livello
Mentre un alto livello di autoimmunità non è salutare, un basso livello di autoimmunità può effettivamente essere utile. Prendendo ulteriormente l'esperienza di un fattore benefico nell'autoimmunità, l'ipotesi potrebbe essere sollevata con l'intento di dimostrare che l'autoimmunità è sempre un meccanismo di autodifesa del sistema dei mammiferi per sopravvivere. Il sistema non perde casualmente la capacità di distinguere tra ciò che è proprio e ciò che non è proprio, l'attacco alle cellule può essere la conseguenza dei processi metabolici ciclici necessari per mantenere la chimica del sangue in omeostasi. In secondo luogo, l'autoimmunità può svolgere un ruolo nel consentire una rapida risposta immunitaria nelle prime fasi di un'infezione quando la disponibilità di antigeni estranei limita la risposta (cioè, quando sono presenti pochi agenti patogeni). In uno studio, gli inibitori dell'anticorpo MHC di classe II sono stati iniettati in topi che esprimevano un singolo tipo di molecola MHC di classe II (H-2 b) per prevenire temporaneamente l'interazione delle cellule T CD4 + - MHC. Le cellule CD4 + T inesperte (quelle che non hanno trovato alcun antigene prima) recuperate da questi topi 36 ore dopo la somministrazione di anti-MHC hanno mostrato una capacità di risposta inferiore all'antigene peptidico del citocromo c. del piccione, come determinato dalla fosforilazione, proliferazione e interleuchina 2 produzione di ZAP70. Dimostrando che l'autoriconoscimento MHC (che, se troppo forte, può contribuire alla malattia autoimmune) mantiene la capacità delle cellule T CD4+ di rispondere quando non ci sono antigeni estranei.Tolleranza immunitaria
Il lavoro pionieristico di Noel Rose ed Ernst Witebsky a New York, e di Roitt e Doniach dell'University College di Londra ha fornito prove evidenti che, almeno in termini di cellule B che producono anticorpi (linfociti B), malattie come unTitoli di articoli correlati
Inici
malaltia autoimmunitària
celiaquia
síndrome de l'intestí irritable
diabetis mellitus tipus 1
púrpura de Schönlein-Henloch
sarcoïdosi
lupus eritematós sistèmic
síndrome de Sjögren
tiroïditis de Hashimoto
malaltia de Graves-Basedow
púrpura trombocitopènica idiopàtica
malaltia d'Addison
artritis reumatoide
espondiloartritis anquilosant
polimiositis
dermatomiositis
esclerosi múltiple
glucocorticoides
CIM-9
OMIM
DiseasesDB
MeSH
Paul Ehrlich
sistema immunitari
al·loimmunitat
homeòstasi
antígens
patògens
anticossos
antigen
citocrom c
fosforilació
University College de Londres
tolerància immunitària
Frank Macfarlane Burnet
Peter B. Medawar
Premi Nobel de Fisiologia o Medicina
Niels Kaj Jerne
tim
celiaquia
malaltia inflamatòria intestinal
linfohistiocitosi
pancitopènia
inflamació dels ganglis limfàtics
engrandiment de fetge i la melsa
perforina
agammaglobulinemia lligada al cromosoma X
esclerodèrmia
diabetis mellitus tipus 1
malaltia granulomatosa crònica
cèl·lules NK
immunoglobulines
receptors dels limfòcits T
complexos d'histocompatibilitat principal
limfòcits
lupus eritematós sistèmic
narcolèpsia
esclerosi múltiple
síndrome de Sjögren
miastènia greu
artritis reumatoide
diabetis mellitus tipus 1
pèmfig vulgar
espondilitis anquilosant
artritis reactiva
polimorfismes
ELS
vitiligen
esclerodèrmia sistèmica
incidència
Tiroïditis de Hashimoto
Malaltia de Graves
Esclerosi múltiple
miastènia greu
Lupus eritematós sistèmic
artritis reumatoide
malaltia de Crohn
esteroides sexuals
anticonceptius orals
inactivació del cromosoma X
Klebsiella pneumoniae
els limfòcits B
artritis reumatoide
anticossos
pèptids
limfòcits B
limfòcits T
antigen
febre reumàtica
estreptococs
epítops
citocines
cèl·lules dendrítiques
antígens
limfòcits
epítop
Malalties autoimmunitàries sistèmiques
sarcoïdosi
polimiositis
malaltia de Crohn
anèmia perniciosa
anèmia hemolítica autoimmunitària
atàxia per gluten
proteïna C reactiva
autoanticossos
immunofluorescència
autoanticossos
immunosupressors
antiinflamatoris
pal·liatius
GBS
immunomoduladores
etanercept
rituximab
tocilizumab
nematodes
fotosensibilitat
polimorfismes
àcids grassos omega-3
àcids araquidònics
modalitat de tractament
interferó gamma
Antioxidants
Malaltia autoimmunitària
Mimetisme molecular
Psiconeuroimmunologia
DOI
ISSN
PMC
PMID
DOI
ISSN
DOI
PMID
DOI
ISSN
PMC
PMID
ISSN
PMID
DOI
ISSN
PMC
PMID
DOI
PMC
PMID
DOI
DOI
PMC
PMID
New Scientist
DOI
ISSN
PMC
PMID
DOI
ISSN
PMC
PMID
Wayback Machine
DOI
ISSN
DOI
ISSN
DOI
PMID
DOI
PMID
DOI
PMC
PMID
DOI
DOI
ISSN
PMC
PMID
DOI
ISSN
DOI
ISSN
PMID
DOI
ISSN
DOI
ISSN
DOI
ISSN
DOI
PMC
PMID
DOI
PMC
PMID
DOI
ISSN
DOI
ISSN
PMID
DOI
ISSN
DOI
ISSN